La storia della grappa in 5 date

    •    Storie

Da Myriam, sorella di Mosè, al regolamento n. 1576 del Consiglio Europeo. Ecco 5 date che hanno reso unico il distillato nazionale italiano. Come e quando è nata la grappa? Il merito della scoperta va agli alchimisti che, attraverso la...

leggi

La grappa di Barolo Bussia, spirito delle colline di Langa

    •    Storie

La grappa di Barolo Bussia è un distillato proveniente dalle vinacce di nebbiolo da Barolo vendemmiate in una delle Menzioni più prestigiose della denominazione. Marolo ottiene due tipologie di grappa da questo vigneto: una grappa giovane e...

leggi

Rettificazione: una questione di testa, di cuore (e di code)

    •    Storie

La rettificazione è la più importante operazione tecnico-artigianale per ottenere la grappa. Il mastro distillatore lavora sulle temperature dell’alambicco e sui tempi della distillazione delle vinacce, separando le sostanze non necessarie e...

leggi

Storia dell’alambicco, l’epoca moderna

    •    Storie

Con questo post si conclude la nostra storia dell’alambicco. Dai distillatori pionieristici dell’antichità, attraverso la ricerca alchemica della quintessenza, l’epoca moderna e contemporanea procede ad una razionalizzazione delle tecniche di...

leggi