Grappa di Moscato Solera: piena, ricca ed entusiasmante
Marolo lancia sul mercato le nuove Grappe Solera. Qui ci occupiamo di capire e “degustare” la Grappa di Moscato Solera, un distillato nato da un’ispirazione caraibica, ma spirito 100% piemontese.
Che cos’è il metodo Solera?
Scoprilo nel nostro post
GRAPPA DI MOSCATO SOLERA
Come la Grappa di Barolo Solera, anche la Grappa di Moscato Solera utilizza la tecnica di affinamento del Solera, ma lo fa con una Grappa aromatica di Moscato, ottenuta al 100% da uve moscato piemontesi fresche e fragranti, frutto dell’incessante e appassionata ricerca che da sempre contraddistingue la distilleria Marolo verso le tecniche e i metodi di distillazione più particolari, provenienti da ogni parte del mondo ma applicati a grappe da vitigni autoctoni, ottenute da vinacce freschissime, lavorate artigianalmente in distillazione discontinua.
Il metodo Solera è stato osservato a lungo dalla famiglia Marolo durante un loro viaggio ai Caraibi, alla scoperta dei migliori Rhum delle isole tropicali. Assai popolare per il distillato da canna da zucchero, il metodo Solera è sovente utilizzato per la produzione di Sherry, Madeira e vini fortificati. Consiste nel creare un particolare blend di grappe affinate in barrique con diverse età d’invecchiamento, secondo un metodo dinamico. Le botti (di secondo passaggio) vengono ordinate in cataste piramidali: la fila più alta contiene la grappa più giovane mentre quella più in basso, chiamata Solera (in spagnolo «suolo») la grappa più vecchia. Ogni anno una parte della Solera viene imbottigliata e le barrique vengono ricolmate con il distillato proveniente dalla fila superiore.
6 ANNI DI SOLERA
La Grappa della Solera (ovvero la parte più vicina delle botti al suolo che contiene la grappa più vecchia) è affinata almeno 6 anni, in barrique di secondo passaggio già utilizzate per il Moscato Passito piemontese. Questa scelta preserva e valorizza l’incredibile bouquet aromatico dell’uva Moscato, restituendo la purezza espressiva del vitigno in tutta la sua fragranza.
UNA GRAPPA ENTUSIASMANTE E FACILMNTE ABBINABILE
Il risultato della ricerca di Marolo è un blend di rara finezza, poliedrico eppure felicemente beverino perché in perfetto equilibrio tra le squillanti e aromatiche note delle grappe di Moscato giovani e quelle più complesse delle grappe di Moscato affinate in legno. Un distillato ricco, pieno, entusiasmante, dove il vitigno di partenza è sempre e comunque distinguibile, perfetto da abbinare a qualsiasi tipo di dolce o come sontuoso e sempre piacevole fine pasto.

Grappa di Moscato Solera
NOTE SENSORIALI
Colore dorato, al naso presenta profumi di fiori bianchi e frutta a polpa gialla. In bocca si aprono sensazioni di albicocca, agrumi canditi e leggere note di pera, completate da nuance di rosa e sambuco, con una nel finale di frutta secca e mandorla.
Scopri la Grappa di Moscato Solera
Grappa di Moscato Solera

Grappe Solera Marolo