Vermouth Rosso Domenico Ulrich: il mito, l’originale

    •    Storie    •    Nessuno commento

Colore ambrato, corpo vellutato e un perfetto equilibrio tra note speziate, balsamiche e agrumate. Scoprite il Vermouth Rosso Domenico Urlich: rielaborazione di quell’antica ricetta che creò il mito dell’aperitivo.

LA STORIA DELL’APERITIVO ITALIANO

Primo, originale, fondativo. Il Vermouth Rosso è la natura stessa dell’aperitivo, il prodotto che ha plasmato le abitudini del suo stesso produttore. Perché il Vermouth nasce “rosso” o meglio, “ambrato”. A dirlo è una delle più antiche ricette oggi consultabili, ovvero quella che Arnaldo Strucchi sistemò nel primo libro dedicato al Vermouth di Torino, nel 1907.

Nella sua monografia, Strucchi ci mostra come, in principio, il Vermouth non fosse ancora diviso in bianco o rosso, ma in un’unica colorazione tendente all’ambra scuro. Un pigmento ottenuto dall’utilizzo dello zucchero bruciato, un prodotto totalmente naturale, che non rientra nella categoria dei coloranti, preparato mediante trattamento termico controllato del saccarosio, senza aggiunta di additivi. Oggi molti Vermouth Rossi utilizzano invece il caramello, che dona un aspetto assai più scuro e decisamente più “rosso”, intervenendo, a volte, sul profilo aromatico del Vermouth stesso.

L’ANTICA RICETTA

Marolo ha riscoperto e rielaborato l’antica ricetta che Domenico Ulrich, il più celebre botanico dell’epoca, elaborò nel 1854, rispettando il più possibile l’antico metodo di produzione.

Grazie ad una sapiente miscelazione di vino piemontese (100% Cortese) con infusi aromatici di erbe, legni, spezie e artemisie locali (che donano il tipico sentore amaricante) il Vermouth Rosso Domenico Ulrich è un inno all’originalità del passato, con tutta l’esperienza di Marolo nella formulazione di un Vermouth contemporaneo.

IL VERMOUTH ROSSO DOMENICO ULRICH

Il Vermouth Rosso Domenico Ulrich utilizza proprio lo zucchero bruciato descritto nella monografia dello Strucchi. Il carattere delicato di questa colorazione rende piena giustizia all’eccezionale aromaticità del prodotto: meravigliose note di scorza d’arancio, genziana e melissa piemontesi si fondono con essenze balsamiche, delicatamente tanniche. Un Vermouth davvero unico nel suo genere, che raggiunge l’apice on the rocks, oppure liscio, ben freddo e guarnito con scorza d’arancia. Ma è altrettanto perfetto nella miscelazione: per la preparazione del classico Americano, del Manatthan o del Negroni, a cui dona un inaspettato gusto vintage.

Provare per credere!

 

Americano (ricetta originale)

Preparazione

1 parte di Campari,
2 parti di Domenico Ulrich Vermouth Rosso
Una spruzzata di soda
Guarnizione
Guarnire con buccia di limone, arancia o lime

 

 

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments