Nivis, la grappa che venne dal freddo

    •    Opinioni    •    Storie    •    8 commenti

Una grappa nata d’inverno, temprata dai gelidi venti di tramontana, resa unica dal prolungato contatto con le nevi della stagione fredda. Nivis è la prima grappa a stabilizzazione naturale filtrata senza l’uso della refrigerazione meccanica, ma esposta alle intemperie invernali perché, in maniera graduale e delicata, potesse avvenire la separazione della parte liquida da quella oleosa.

I RISCHI DELLA REFRIGERAZIONE MECCANICA

L’incessante ricerca di Marolo per l’innovazione di prodotto e l’esperienza maturata nei lunghi affinamenti, ha spinto la distilleria di Alba verso una nuova frontiera produttiva, ispirata ai metodi ancestrali di filtraggio dei distillati: la stabilizzazione naturale (>>> leggi il nostro post sull’argomento).

Normalmente, prima di essere imbottigliata, la grappa presenta una parte liquida, costituita da alcool e acqua; e una oleosa, composta di acidi grassi, proteine ed esteri originati dalla distillazione delle vinacce e, soprattutto, dei vinaccioli, ricchissimi di queste sostanze. Il metodo di imbottigliamento meccanico prevede il passaggio della grappa in serpentine refrigerate: grassi e oli si gelatinizzano risultando estremamente facili da eliminare grazie a filtri a barriera. Il processo di filtrazione a freddo avviene però in modo repentino, causando un forte shock termico sulla materia. La rapida solidificazione inoltre, rischia di impoverire il bouquet del prodotto finale, strappando parte della complessità aromatica che la grappa ha ottenuto dalla distillazione artigianale e dai lunghi anni di invecchiamento.

NOT CHILL FILTERED

Nivis, al contrario, è figlia dell’inverno, dei brividi notturni, delle albe spolverate di brina. Una selezione di grappe di Barolo dell’eccezionale vendemmia 2006 che, volontariamente, è stata esposta alle intemperie dell’inverno 2019: pioggia, vento, gelo e, soprattutto, la grande nevicata di fine gennaio, che con i suoi 40 cm di precipitazioni ha coperto per settimane le botti. Il freddo, le escursioni termiche e gli oltre tre mesi di decantazione hanno solidificato in modo lentissimo e progressivo la parte “grassa” della grappa, che è affiorata in superficie. Un processo del tutto naturale, ma “imperfetto”: la parte oleosa va separata manualmente e l’assenza di filtrazione meccanica può causa perdite fino al 15% del volume totale.

Nivis è la prima grappa a stabilizzazione naturale filtrata senza l’uso della refrigerazione meccanica

MINIMA DILUIZIONE, GRANDE CARATTERE

Per non vanificare la severità delle scelte operate in fase produttiva, anche la diluizione di Nivis è stata minima: ne risulta un distillato potente ma ben bilanciato, che raggiunge un importante grado alcolico di 53,8°.

UNA GRAPPA DA INTRATTENIMENTO

La stabilizzazione naturale e l’assenza di filtraggio a freddo garantiscono a Nivis un’incredibile corrispondenza tra frutto e grappa, tra natura e spirito, senza perdere la complessità degli aromi sviluppati in fase di invecchiamento. Una grappa “senza filtri”, esuberante, rigogliosa, schietta e diretta, capace di donare una sorprendente ricchezza aromatica e un corpo sontuoso, estremamente persistente. Una grappa “da intrattenimento”, una gioia per il palato che riporta al centro del discorso la natura e la sua incredibile evoluzione attraverso l’arte della distillazione.

NIVIS grappa Marolo

NIVIS grappa Marolo

guest
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio
Claudio
26 Ottobre 2019 5:47

Da provare . La di può comprare anche online ?

Stefano
Stefano
7 Dicembre 2019 0:08

Buongiorno
In shop Piemonte non ho trovato la vs grappa NIVIS.
Dove posso trovarla?
Grazie

Luca
Luca
25 Dicembre 2019 21:10

Provata in distilleria ad Alba, mi è appena stata regalata. La miglior grappa che abbia mai bevuto

Bin Paz
Bin Paz
7 Marzo 2020 0:18

Complimenti. Ci siamo quasi. Adesso ci vuole una grappa davvero non filtrato a freddo visto che noi del mondo dei whisky non abbiamo paura del aspetto lattiginoso e vogliamo tutti gli acidi grassi proteine ed esteri perché son quelli la vera salute dei distillati. Alla vostra!!