I più vecchi distillati al mondo
In questo blog parliamo soprattutto di Grappa, ma, di tanto in tanto, ci piace estendere i nostri interessi al mondo dei distillati e dei liquori.
Dopo aver parlato dei distillati più alcolici al mondo, ci occupiamo questa volta degli «spiriti antichi», ovvero di quei distillati ancora in commercio che, grazie a una longevità sorprendente, possono farci letteralmente gustare un pezzo del passato.
Attenzione, però. Il rapporto tra vecchio e buono, nell’arte della distilleria, non è proporzionale. Ovvero, non è detto che ciò che è più vecchio sia automaticamente più buono. È l’armonia tra invecchiamento e qualità del distillato a creare un capolavoro capace di resistere al tempo e – se ben conservato – anche nel tempo.
50 anni | Vintage Whisky di Glenfiddich
Tra le bottiglie rare di Glenfiddich, questo single malt scotch whisky è stato invecchiato per 50 anni in due diverse botti. Ogni anno vengono rilasciate solo 50 bottiglie. Forte naso floreale di petali di rosa e violetta; un leggero tannino definisce il profilo aromatico lasciando il posto a toffee, erbe aromatiche, vaniglia, marmellata di arance e un pizzico di torba conducono. Non è per tutte le tasche visto che una bottiglia costa più di 30 mila dollari.
1974 | Pride di Glenmorangie
Questo straordinario single malt è l’espressione più antica rilasciata da Glenmorangie fino ad oggi in sole 503 bottiglie (che sono dei decanter di cristallo). Il battesimo di Pride è stato accompagnato da un’esclusiva composizione per pianoforte del famoso musicista jazz Aaron Diehl, coposta per l’occasione. Un whisky incredibilmente complesso e ricco ma delicato, grazie alla sua lunga vita in botti ex Bourbon ed ex Oloroso.
1963 | Armagnac di Castarède
L’Armagnac, un brandy prodotto nella regione francese della Guascogna, è tra le categorie di alcolici che vanta alcune delle più antiche dichiarazioni di età nel mondo dei distillati. La sua materia prima è infatti il vino che, grazie all’equilibrio tra tannini, zuccheri e acidi, può sostenere enormi invecchiamenti, molto più lunghi degli spiriti ottenuti da agave, zucchero di canna o cereali. Attualmente, una delle più vecchie bottiglie di Armagnac Castarède in commercio è del 1963.
1937 | Dartigalongue di Bas Armagnac
Questa bottiglia assolutamente sbalorditiva sembra appartenere a un museo. Cosa non sorprendente viste le sue origini in una delle distillerie più antiche di Francia. Il Dartigalongue del 1937 è una delle poche annate estremamente rare, i cui più antichi esemplari (che oggi si contano sulla punta delle dita) risalgono addirittura al 1848. È uno degli Armagnac più vecchi in commercio.