Grappe single vineyard, unicità ed eccellenza di Marolo

    •    Storie    •    Nessuno commento

Se è vero che la grappa è una bevanda ottenuta dalla semplificazione e dalla riduzione della materia ad “essenza”, allora un’essenza è tanto più pura quanto migliore è la sua materia d’origine.

Sembrerebbe un principio alchemico, ma non è così. La grappa ha bisogno di materie prime eccellenti  (le vinacce) per esprimere tutto il suo potenziale.

Ma per esprimere un carattere unico ha bisogno vinacce altrettanto uniche, non solo fresche e di assoluta qualità (concetto base per qualsiasi Grappa di Marolo), ma provenienti da vendemmie che esprimono la natura singolare di un terrori terroir o, addirittura, l’unicità esclusiva del cru da cui provengono.

Da oltre 40 anni questa è la sfida di Marolo: creare grappe capaci di superare il concetto di monovitigno (ovvero ottenuto da vinacce provenienti da un solo vitigno), per abbracciare quello che in enologia viene chiamato single vineyard, ovvero la provenienza da singolo vigneto. Si tratta di Grappe le cui vinacce vengono attentamente selezionate alla fonte, da produttori d’eccellenza che le tengono in serbo esclusivamente per Marolo. Vinacce ottenute da uve che sono state coltivate nei più blasonati cru delle Langhe (che qui vengono suddivisi in Menzioni Geografiche Aggiuntive) e che hanno dato vita a vini altrettanto prestigiosi: Barolo Cannubi, Brunate, Bussia; Barbaresco Rabajà per fare qualche esempio). Vinacce, infine, che portano dentro di sé lo spirito più fedele e più puro del proprio territorio, perché sono figlie di uve provenienti da ristrettissime zone di pregio vitivinicolo, coltivate da decenni per raggiungere la vetta della qualità del microterroir di cui devono essere espressione.

GRAPPE COME CRU

Le grappe single vineyard di Marolo – fatte le debite differenze – sono quanto di più simile a quello che nel mondo del vino viene chiamato “cru”: un vigneto ritenuto eccezionale da cui vengono prodotte etichette in numero limitato, le cui caratteristiche organolettiche cambiano di stagione in stagione, in base all’andamento della vendemmia.

Allo stesso modo, le grappe “monovigneto” di Marolo provengono dalle vinacce di vigneti ben delimitati, sono prodotte in numero limitato e – proprio come il vino – conservano dentro di sé le tracce uniche dell’andamento stagionale. Ne consegue che sono Grappe millesimate (riportano l’anno delle vendemmia delle uve) la cui personalità cambia di anno in anno ed è la somma delle caratteristiche stagionali della vendemmia più quelle dei lunghi affinamenti in legno, studiati per esaltare quelle caratteristiche originali.

LE GRAPPE SINGLE VINEYARD DI MAROLO

Marolo ha prodotto grappe single vineyard dalle colline di Langhe e del Roero fin dai primi anni della fondazione, nel 1977. Un risultato reso possibile dalla vicinanza e dalle frequentazioni con i migliori produttori della zona, che hanno imparato a mantenere separate le vinacce dei loro vigneti più importanti consegnandole fresche ancora grondanti di vino a Marolo. La freschezza delle vinacce e la distillazione a bagnomaria (delicata e lenta) contribuiscono a preservare le caratteristiche varietali e le peculiarità dell’espressione geografica delle stesse.

GRAPPA DI BAROLO CANNUBI

La Grappa di Barolo Cannubi (vendemmia 2013) è la più recente Grappa single vineyard prodotta da Marolo, disponibile sul mercato dall’autunno del 2023 in edizione limitata e numerata, con etichetta personalizzabile.

Si tratta della seconda edizione di un progetto molto esclusivo che ha come obiettivo quello di proporre Grappe millesimate dai vigneti più prestigiosi delle Langhe (la prima ha visto l’uscita della della Grappa di Barolo Brunate vendemmia 2016). Questa rarissima Grappa single vineyard nasce da un’attenta selezione delle vinacce provenienti esclusivamente dalla Menzione Geografica Aggiuntiva Cannubi, la più antica e blasonata dell’intera denominazione. La delicata distillazione discontinua a bagnomaria e il lento affinamento in botti di rovere francese utilizzate per vini bianchi hanno lo scopo di esaltare il profilo aromatico identitario di Cannubi, il cui proverbiale equilibrio, da sempre, regala i Barolo Docg più celebri al mondo. Un distillato di eleganza superiore, in cui i sentori fruttati costruiscono la profondità dell’assaggio, sfumata da note balsamiche e accenni di spezie in un corpo sontuoso, estremamente persistente. La più nobile delle Grappe dal vigneto che, a Barolo, non ha eguali.

SCOPRI E PERSONALIZZA LA TUA GRAPPA DI BAROLO CANNUBI 2013

Clicca qui


GRAPPA DI BAROLO BRUNATE

Grappa ottenuta esclusivamente da uve nebbiolo prevenienti dalla Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA) Brunate, uno dei cru «archetipo» del Barolo da cui oggi provengono alcune delle sue etichette più importanti.

È una grappa millesimata, ovvero porta in etichetta l’anno della sua vendemmia, il 2016, ed è stata la prima edizione di grappa millesimata con etichetta personalizzabile offerta da Marolo (ormai andata in sold out). Superba, intensa, straordinariamente complessa: un distillato in cui sentori di more, violetta e frutta rossa matura si amalgamano perfettamente alle note balsamiche e speziate, tipica espressione del Brunate.



GRAPPA DI BAROLO BUSSIA

Bussia è uno dei cru storici del Barolo, la cui vocazione si perde nella notte dei tempi. Straordinaria per posizione e suoli, questa MGA regala Barolo che hanno letteralmente scritto la storia del «Re dei Vini».

Da queste incredibili vinacce nasce una grappa solenne ed equilibrata, aristocratica, con note di mandorla tabacco e liquerizia. Un “gioiello” che riporta al cru più iconico della denominazione Barolo.


 


GRAPPA DI BARBARESCO RABAJÀ

Nessun vigneto della denominazione Barbaresco, comprensorio collinare a Est della città di Alba, è più rinomato del Rabajà, anch’esso riconosciuto come MGA.

I vini qui prodotti si distinguono per una delicatezza superiore, connotata da una sapida vena minerale. I profumi intensi del Rabajà vengono preservati in una grappa di estrema morbidezza, gusto complesso senza eccessi, trionfo di finezza ed eleganza.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments