Paese che vai, Grappa che provi

    •    Storie    •    Nessuno commento

In un passato neanche troppo lontano, gli escursionisti sapevano che, insieme alle vettovaglie, accanto alla borraccia dell’acqua non poteva mancare una fiaschetta di «spirito». Che fosse grappa o liquore, acquavite o Fernet, un goccio di distillato era il viatico che ci voleva per rinvigorire lo spirito di scoperta, offrendo una pausa rinvigorente.

Oggi non beviamo più i distillati per ritemprarci, ma non abbiamo certo smesso di viaggiare.

Bere è diventato un atto di puro piacere e condivisione, che aiuta ad apprezzare e sottolineare un particolare momento. Recuperiamo allora, per un attimo, l’antica usanza del fiasco di spirito e, in questo tempo di vacanza, proviamo a reinventarlo. Cerchiamo di abbinare alla bellezza di una meta vacanziera il gusto di una Grappa artigianale di Marolo, magari da condividere con gli amici al termine di una giornata spensierata.

Quale Grappa scegliereste – ad esempio – per osservare le stelle la notte di San Lorenzo, magari in un rifugio di montagna? E dopo un’escursione in barca, quale liquore sottolineerebbe meglio l’avventura?

Noi, per non perderci nell’infinita scelta delle opzioni, abbiamo seguito la Best in Travel della Lonely Planet. Abbiamo selezionato 3 luoghi iconici delle vacanze 2023 e abbiamo provato a «matcharli» con uno dei nostri prodotti.

Ecco cosa ne è venuto fuori!

UMBRIA, INEDITA ARMONIA DELLA NATURA

Tra i must dalla Lonely per gustare l’Italia, ecco che spunta l’Umbria, il «mare verde» della nostra penisola. L’Umbria vanta arte, tesori e delizie culinarie a non finire ed è sempre meno affollata di quello che si crede, soprattutto della vicina (e inflazionata) Toscana. Dunque, dove andare in Umbria? Ovunque. Tra boschi immacolati, valli incantate, fiumi di acque sorgive e laghi, l’Umbria offre una vacanza inedita, fuori dai soliti itinerari.

Il nostro abbinamento

Mentre le meraviglie naturali dell’Umbria si schiuderanno davanti ai vostri occhi, concedetevi un tramonto sul lago Trasimeno e capirete perché gli antichi Romani ne fecero una delle loro mete predilette. Attendete che il sole cali per gustare un bicchiere di Grappa Marolo Dedicata al Padre. Proprio come l’Umbria, la Grappa Dedicata al Padre proviene dai vitigni a bacca rossa del “lato” meno conosciuto delle colline del Piemonte meridionale, il Roero, terra di boschi, orti e calanchi di arenaria chiamati «Rocche». Una Grappa invecchiata di ottima gradazione alcolica, forte personalità, pulizia e armonicità, il cui caldo abbraccio saprà coniugarsi alla selvaggia bellezza rurale della Regione più verde d’Italia.

Scopri la nostra

Grappa Dedicata al Padre

UN VIAGGIO VINTAGE VIAGGIO VERSO EST

Tra le esperienze imperdibili di quest’anno, gli editori della Lonely segnalano il treno notturno tra Istambul e Sofia. Si percorre su di una tratta recentemente rinnovata e permette di vivere un’avventura alla Orient Express, ma in miniatura: dalle luci del Bosforo, dove Oriente e Occidente si incontrano, alla tranquillità di Sofia, capitale della Bulgaria, dove tranquillità, accoglienza e le vestigia del recente passato sovietico hanno disegnato un’atmosfera d’altri tempi.

Il nostro abbinamento

Per questo stravagante viaggio in treno, tra stazioni in stile liberty e valichi di montagna mozzafiato, abbiamo bisogno di qualcosa di speciale, capace di richiamare le atmosfere di fine Ottocento. Divaghiamo allora un attimo dalla Grappa e scegliamo senza rimorsi i Vermouth Domenico Ulrich riscoperti da Marolo. L’antica ricetta del 1854 rivive in tre diverse versioni: Extra Dry, Bianco, Rosso e Rosso Superiore. Di tutte, vi consigliamo quest’ultima, il Vermouth di Torino Rosso Superiore Umberto. Pieno, vibrante, ricco di note speziate, si distingue per le sfumature di china e issopo. Unicità dell’Umberto è l’affinamento delle botaniche: dopo l’estrazione delle essenze, le tinture permangono lunghi mesi in legni da invecchiamento, tecnica che dona colore intenso e meravigliosa balsamicità, rotondità di corpo e tannini vellutati. Un sorso vintage che vi riporterà in piena Belle Époque.

Scopri i nostri

Vermouth Domenico Ulrich

AVVENTURE CARAIBICHE

Mai pensato a un viaggio in Dominica? Dominica, non Repubblica Domenicana, isola con la quale viene spesso confusa. Ubicata tra Martinica e Guadalupa, è un paradiso naturale ancora tutto da scoprire, molto meno battuto delle coste caraibiche più famose. Eppure, la Dominica non ha nulla da invidiare: foreste pluviali, laghi, sorgenti termali e centinaia di sorgenti, molte delle quali formano cascate sulle alte e impervie pareti rocciose lungo le strade che portano al mare. Il miglior modo per esplorare questo territorio selvaggio è armarsi di scarponi da montagna ed avere un solido allenamento per le escursioni.

Il nostro abbinamento

La voglia di avventura e il mare dei Caraibi non ci lasciano dubbi. Nella vostra fiaschetta da viaggio caricate una bella sorsata di Grappa di Barolo Solera, distillato di felice complessità aromatica, mai troppo austera né cervellotica, piacevolmente godibile e dal gusto delicato. Il metodo «Solera» con cui viene ottenuta (un metodo di affinamento dinamico su più livelli di botti disposte a piramide, in cui la Grappa “migra” verso le botti più in basso in base agli anni di invecchiamento) è mutuato proprio da quello utilizzato del Rhum. Si tratta di un prodotto unico nel panorama italiano, che unisce l’essenza più autentica della Grappa di Barolo piemontese a un’anima caraibica, per un gusto da veri esploratori.

Scopri la nostra

Grappa Solera

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments