Grappa di Barolo Brunate 2016, assapora lo spirito del mito

    •    Storie    •    Nessuno commento

Nell’Olimpo della Grappa esiste una primadonna.

Diamo il benvenuto alla Grappa di Barolo Brunate 2016, la cui prima edizione, da collezione, sarà disponibile soltanto sul sito di Marolo, a partire da Ottobre 2021.


Solo 976 bottiglie.

Solo 976 esemplari numerati con un’etichetta personalizzabile.

Solo 976 possibilità di possedere una delle grappe più esclusive sul mercato, figlia di uno dei cru icona del Barolo in una delle sue annate più espressive.

Questa, in pillole, è la Grappa di Barolo Brunate 2016. Un distillato da collezione la cui prima edizione verrà venduta attraverso un canale inedito, il sito web di Marolo, dove sarà possibile, attraverso un configuratore, personalizzare l’etichetta della propria Grappa per dedicarla a qualcuno oppure – perché no? – a sé stessi.

Ma cosa rende unica – e irripetibile – la Grappa di Barolo Brunate 2016?

1.
UNA GRAPPA SINGLE VINEYARD
DA UN VIGNETO ICONICO

Ai vignaioli delle Langhe va attribuito un merito. Primi in Italia, hanno capito l’importanza di collegare il vino a un’area geografica specifica, a volte tanto specifica da rappresentare un vigneto soltanto. È così che sono state identificate le Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo, zone geografiche caratterizzate da una storia enologica simile e simili condizioni pedoclimatiche.

Marolo, sulla scorta di questo esempio, è stato uno dei primi distillatori in Italia a creare grappe Single Vineyard, ovvero grappe provenienti dalle uve di particolari cru o Menzioni Geografiche. Si tratta di grappe “rare” per loro stessa natura: le vinacce provengono solo e soltanto dalle uve raccolte in un determinato vigneto, dunque limitate alle quantità della vendemmia. E sono vinacce con un carattere ben definito, perché segnate dalla loro stagione di appartenenza, ovvero l’annata in cui sono cresciute, maturate, poi raccolte e pigiate.

La Grappa di Barolo Brunate non fa eccezione. Nasce dalle uve nebbiolo della Menzione Geografica Brunate, uno dei miti del Barolo, il vigneto che tutti i produttori vorrebbero possedere. I suoi filari si estendono tra i confini dei comuni di Barolo e La Morra sviluppandosi su di un unico versante ricco di maestosi crinali, che regala un’esposizione omogenea e – particolarità del Brunate – un importante dislivello altimetrico, che passa dai 400 ai 250 metri. Il suolo è ricco di carbonati di calcio e manganese, composto da argille miste a sabbie finissime calcaree: terreno perfetto per i grandi Barolo, che qui, molto più che altrove, acquisiscono un carattere mascolino e altero, con finissimi ed eleganti profumi. Brunate è stato definito «archetipo» del Barolo, per la sua capacità di donare vini che stanno al vertice della denominazione.


Acquista ora e personalizza la tua Grappa di Barolo Brunate!

Vai


Grappa di Barolo Brunate 2016, particolare della cassa in legno serigrafata

Grappa di Barolo Brunate 2016, particolare della cassa in legno serigrafata


2.
UN’ANNATA ECCEZIONALE
CON UN’AFFINAMENTO DELICATO

Inutile girarci attorno: il 2016 passerà alla storia come una delle grandi annate del Barolo. La stampa l’ha definita «superba, equilibrata, fuori dal comune». Una stagione che sta regalando Barolo indimenticabili, particolarmente succosi e profondamente profumati.

Il rispetto della materia prima è stato dunque «assoluto»: una distillazione discontinua a bagnomaria, lenta e delicata, seguita da un invecchiamento in botti di rovere francese utilizzate per l’affinamento di vini bianchi.

Perché botti da vino bianco? Perché l’essenza dei legni diventa quasi impercettibile, lasciando alla Grappa di Barolo Brunate di esprimersi in tutta la sua personalità, non nascondendo gli aromi primari delle uve così come l’annata li ha “scolpiti”.


Acquista ora e personalizza la tua Grappa di Barolo Brunate!

Vai


3.
UNA GRAPPA EXTRA-ORDINARIA

I suoli, la posizione, l’annata, il lavoro dell’uomo. La rarità e la prima edizione. Tutto nella Grappa di Barolo Brunate 2016 concorre a creare un distillato fuori dal comune, che si distingue anche al palato.

Sentori di more, violetta e frutta rossa matura si amalgamano perfettamente alle note balsamiche e speziate regalate da lento affinamento in legno. Una grappa morbida e sfaccettata, dall’animo giocoso e gioioso, che esalta, in purezza, il profilo aromatico di uno dei più grandi cru del Barolo. Extra-ordinaria.


Acquista ora e personalizza la tua Grappa di Barolo Brunate!

Vai

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments