Brindare nel mondo

    •    Storie    •    Nessuno commento

Una mini guida ai vari modi di brindare nel mondo: perché se dite “cin-cin” in Giappone, potrebbero guardarvi molto male!

Vi siete mai chiesti come mai brindiamo solo con bevande alcoliche e mai con l’acqua? Le ipotesi sono varie, ma se pensiamo che in italiano non si dice solo “cin-cin”, ma anche “salute!”, l’ipotesi più probabile è che all’alba dei tempi bere bevande fermentate e alcoliche fosse considerato più salutare che bere l’acqua. Fermentare o distillare i succhi della frutta era infatti una modo per sterilizzare le acque raccolte in natura e conservarle nel tempo (non esistevano certamente gli acquedotti moderni).

Ora che sappiamo quanto brindare possa fare bene, e all’anima e al corpo, è bene conoscere anche l’etichetta da seguire qualora ci ritrovassimo a portare in alto i calici oltre i confini italiani.

SPAGNA

keep-calm-and-slàinte-mhath-1

In Spagna, addirittura, si crede che brindare con l’acqua porti 7 anni di sfortuna (fra le lenzuola) e ricordate che l’ultimo drink della serata è chiamato “penultimo”. “ultimo” è, invece, l’ultimo dell’intera vita. Salud!

FRANCIA

Prima di tutto si servono le donne sedute al tavolo e non si riempie mai il bicchiere oltre la metà: è considerato volgare. Santé!

SCOZIA

Il whisky scozzese è chiamato “Uisce beatha”, dal gaelico “acqua della vita”. Se volete sentirvi dei veri highlander, ricordatevi di brindare con un sonoro slàinte mhath! [slanj’-uh] spesso   abbreviato in un semplice slanj.

CINA

Al momento del brindisi, ricordate di tenere il bicchiere più in basso rispetto a quelli dei vostri ospiti e dei più anziani. Gān bēi!

OLANDA

Non è una penitenza per qualche gioco tra adolescenti, ma semplicemente non si usano le mani per bere il whisky! E dopo un veloce shot, si continua con un calice di birra. Proost!

UNGHERIA

Non fate mai toccare tra di loro i bicchieri: è considerato maleducato! Il motivo? Nel 1848 13 rivoluzionari ungheresi furono uccisi per aver guidato la rivolta contro l’Austria. La loro morte fu celebrata con il tintinnio dei bicchieri di birra, per questo gli ungheresi si astengono dal farlo. Egészségedre!

PERU’

Un Pisco Sour per tutto il gruppo! In Perù è abitudine utilizzare un solo bicchiere che viene condiviso da tutti i commensali.

Verslunarmannahelgi

ISLANDA

In Islanda si festeggiano gli alcolici con ben due festività all’anno: quella dedicata alla birra (1 marzo) e il Verslunarmannahelgi ad agosto, il weekend più alcolico di tutto l’anno. Skál!

kanpai-cheers-in-japanese

SVEZIA

Sarà che gli svedesi devono affrontare il grande freddo, ma la loro cultura prevede di cantare canzoni ad ogni giro di acquavite, seguiti da un bel calice (o più) di birra. Skål!

GIAPPONE

Non versatevi mai il drink nel bicchiere, sarà il vostro vicino di tavola a farlo. Allo stesso modo, non dimenticate di riempire il bicchiere al vostro collega di lavoro o ai vostri amici. Kanpai!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments