A cosa si abbina il Vermouth?

    •    Storie    •    Nessuno commento

Il vino amaricato più famoso al mondo, il Vermouth, è il re dell’aperitivo.

Tutti sanno che è fantastico accompagnato anche solo a un piatto di patatine. Ed è altrettanto noto che, nella miscelazione, ha pochi rivali. Tanto il Vermouth rosso quanto quello bianco sono ingredienti fondamentali di alcuni dei cocktail più famosi al mondo: il Martini, l’Americano e il Negroni solo per citare gli esempi più noti.

Ma se volessimo fare uno “scatto gourmet” provando ad abbinare il Vermouth a tutto pasto, quali piatti sosterrebbero la sfida?

Vediamo insieme alcune sfiziose proposte che alimenteranno la fantasia dei ghiottoni.

FOIE GRAS

In Francia lo sanno bene. Poche entrée come il foie gras sanno – letteralmente – “sciogliere” il palato dei commensali preparandolo alle delizie che seguiranno. Il foie gras ha la sua giusta fama. È cremoso, piacevolmente dolce-amaro, con quel sapore leggermente muschiato. Abbinate questa delizia al Vermouth Rosso Domenico Ulrich. Le sue note amaricate di arancia amara e le nuance di genziana e melissa creeranno un armonico contrasto con la grassezza del foie gras, pulendo la bocca a ogni sorso e invitando a un nuovo boccone.

Foie Gras

FORMAGGI

La scrittrice Amelie Nothomb sostiene che Dio si rivela sul palato ogni volta che incontriamo il gusto capace di proiettarci in paradiso. Formaggi e vino, da sempre, rappresenta uno di questi incontri, epifania a cui è facile concedere attributi divini. Il Vermouth funziona allo stesso modo di una buona etichetta.

Provate il Vermouth Bianco Domenico Ulrich con formaggi gustosi, sia freschi che stagionati. Cominciate con un taleggio, una robiola di Roccaverano o un caprino. Sorseggiate il Vermouth Bianco prima con le versioni fresche di questi formaggi, poi, se l’abbinamento vi soddisfa, continuate quelle leggermente più invecchiate, questa volta accompagnate da un bicchiere di Vermouth Rosso Domenico Ulrich. Procedete così con un Bra Duro, dalle tipiche note erbacee. Finite con un Castelmagno ben stagionato, o un Ragusano dal tipico sapore piccante. La vera sorpresa saranno le note di artemisia, che si bilanceranno con le note dolci e grasse del formaggio in un tripudio dei sensi.

CIOCCOLATO

Ebbene sì, il Nirvana esiste. Ed è un paradiso dove scorrono fiumi di Vermouth Rosso e cioccolato. Certo, questo è un abbinamento classico: ma quando il classico funziona, non è forse bene assecondare la tradizione? Un cioccolato bianco o al latte richiede un Vermouth delicato e il Vermouth Rosso Domenico Ulrich fa al caso nostro grazie alle sue note agrumate. Ma se cercate la libidine perfetta, allora è al cioccolato fondente che dovete rivolgervi. Scegliete un cioccolato amaro al 50-60% percento, uno in cui spicchino note paglierine, erbacee, di frutti rossi e spezie. E, mentre lo sciogliete in bocca, dedicate un po’ di spazio a “Umberto”, il Vermouth Rosso Superiore Domenico Ulrich. Pieno, vibrante, ricco, si distingue per le note amaricanti di china e issopo.  L’unicità di questo Vermouth “Superiore” è l’affinamento delle botaniche: dopo lʼestrazione delle essenze, le tinture permangono 6 mesi in legni da invecchiamento, tecnica che dona colore intenso e meravigliosa balsamicità, perfetta per stemperare l’acidità di un cioccolato extra-fondente.

Per un abbinamento più semplice, tanto il Vermouth Rosso Domenico Ulrich quanto la sua versione “Superiore” si abbiano benissimo alle scorzette di arancia ricoperte di cioccolato fondente. Ma anche alla frutta secca ricoperta di cioccolato, sempre fondente e, possibilmente, di ottima qualità.

Cioccolato


Scopri  tutti i Vermouth Domenico Urlich riscoperti e rielaborati da Marolo!

Vai

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments