Vermouth Domenico Ulrich, ritorno al passato!

    •    Opinioni    •    Storie    •    Nessuno commento

Il Vermouth è storia, mito ed evoluzione del bere italiano. Simbolo della Belle Époque piemontese, esportato ed imitato in tutto il mondo.

Il Vermouth è stile, costume, passione per le cose buone e fatte bene, scoperta e riscoperta di un’artigianalità tipicamente “sabauda” che, ancora oggi, riesce ad unire creatività e praticità, fare e pensare, immaginare e concretizzare.

Marolo è pronto per lanciare una grande ri-scoperta. La ricerca e lo studio sulla storia dei distillati che da sempre caratterizza la distilleria di Alba, hanno infuso nuova vita ad una ricetta originale, quella dello storico marchio torinese Domenico Ulrich.

DOMENICO ULRICH

Domenico Ulrich fu un celebre botanico del XIX secolo. A metà dell’800 fondò l’azienda che porta il suo nome: una delle prime imprese italiane a specializzarsi nella lavorazione delle piante aromatiche, in particolare, quelle provenienti dal Piemonte. In breve tempo, il marchio Domenico Ulrich divenne la principale aziende erboristica del suo tempo, specializzandosi nella produzione di estratti, estratti, infusi, amari, sciroppi, Vermouth e chinati che si rifacevano alle antiche ricette della tradizione piemontese. Nel 1885 Ulrich ricevette dal Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio una medaglia d’oro a confermare l’impegno e la passione che l’azienda dedicava ai propri prodotti.

IL GUSTO SEMPRE NUOVO DEL PASSATO

Marolo ha riscoperto quattro nuovi ed unici Vermouth che arrivano direttamente dal passato, dalla ricetta originale che Domenico Urlich consegnò alla storia del bere italiano nel 1854, a lungo dimenticati e oggi elaborati secondo una ricetta fedele e contemporanea: Domenico Ulrlich Vermouth Rosso, Domenico Ulrlich Vermouth Rosso Superiore “Umberto”Domenico Ulrlich Vermouth BiancoDomenico Ulrlich Vermouth Extra Dry. 

L’antica formula è stata rielaborata rispettando il recente disciplinare del Vermouth di Torino, che mira a legare il Vermouth alle sue origini territoriali, rispettando l’identità del “vino amaricato e fortificato” che lanciò nel mondo la moda dell’aperitivo all’italiana.

Marolo ha fatto scelte rigorose per i Vermouth del Dottor Ulrich

1. Solo ed esclusivamente vino piemontese, 100% Cortese: il vino bianco era storicamente la principale materia prima del vermouth

2. Artemisie piemontesi, come previsto dal disciplinare: conferiscono il gusto amaro e intrigante del Vermouth

3. Botaniche coltivate localmente: che valorizzano la balsamicità, la freschezza e la territorialità dei Vermouth.

4. Utilizzo dello zucchero bruciato per i Vermouth Rossi secondo l’uso antico: non è caramello, considerato un colorante, rispetta e valorizza la composizione aromatica del prodotto finale.


Siete pronti a riscoprire il gusto vintage originale dei Vermouth Dottor Ulrich? Seguiteci, nelle prossime settimane, dedicheremo un approfondimento a ciascuna tipologia!Vermouth Domenico Ulrich

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments