Grappa a Pasqua: la nostra “playlist da abbinamento”
A Pasqua, dedicatevi a un nuovo piacere: abbinate un sorso di grappa alle uova di cioccolato e create la vostra “playlist” preferita.
Non sono molti gli abbinamenti così armonici. Grappa e cioccolato sanno creare sinfonie di sapori dalle “sonorità” sorprendenti. Continuando la metafora musicale, ogni assaggio di cioccolato è capace di creare un dolce sottofondo ai nostri sensi, caratterizzato da “bassi” profondi e sensuali. Mentre la grappa è uno squillo di trombe, un energico beat che, combinato alla dolcezza, crea il desiderio di un nuovo assaggio.
Pasqua e soprattutto Pasquetta, sono feste meno formali del Natale: pervase dalle energie della primavera possiedono le giuste caratteristiche per sperimentare nuovi piaceri. Seguiteci e create la vostra playlist “grappa e cioccolato”!
UN ROMANTICA BALLATA
Nella musica rock, la ballad indica un pezzo struggente, dal ritmo lento e ampio, spesso incentrato sul racconto di una storia personale o d’amore. È il pezzo perfetto da ascoltare dopo il sostanzioso pranzo di Pasqua. Per analogia, ci vogliono sapori delicati e profondi, capaci di avvolgere con sensualità e un pizzico d’emozione.
Il nostro consiglio
Uovo di pasqua Cioccolato al latte superiore (con almeno il 30% di cacao). Grappa
Grappa Marolo di Moscato o Grappa Marolo di Brachetto: il dolce del cioccolato viene esaltato dalle note fruttate e caratteristiche dei vitigni di moscato bianco e brachetto.
In sottofondo Dire Straits, Romeo and Juliet
RITMO E SPENSIERATEZZA
Se volete qualcosa di più ritmico e trascinante, mettete un disco rockabilly, genere che sta spopolando per il suo mix di rock’n’roll, country, boogie woogie e jazz. Si balla come lo swing, ma ha le chitarre elettriche e un atteggiamento sbarazzino.
Il nostro consiglio
Uovo di pasqua Cioccolato bianco Grappa Per contrasto, scegliete una grappa tagliente e “rinfrescante”, per nettare la bocca dagli zuccheri. Ad esempio la Grappa Marolo Dedicata al Padre, da vinacce rosse selezionate nel Roero. Di colore bianco, profumo pulito e armonico, sapore corposo e caldo, sottolineato da un’ottima gradazione.
In sottofondo Stray Cats, Rock This Town
UN VIAGGIO NEL GUSTO
Uno dei grandi pregi della musica, è la sua capacità di farci evadere: note come autostrade verso le emozioni, i pensieri, l’inconscio e il sogno. In questo, è molto simile a certi piaceri del palato (Proust insegna), in grado di scatenare i ricordi più intensi e proiettarci in altri mondi. A guidare l’abbinamento di grappa e cioccolato saranno allora l’intensità dei sapori e la qualità delle materie prime, per un viaggio il cui obiettivo non è la meta, ma lo stesso piacere del viaggiare.
Il nostro consiglio
Uovo di pasqua Cioccolato fondente (minimo 70% di cacao) Grappa Scegliete la profondità di sapore delle splendide Grappe di Marolo Grandi Riserve, grappe di Barolo millesimate, di lungo e lunghissimo affinamento. Un’esperienza sensoriale unica, con note di profumi speziati, tabacco bruno, anice e liquirizia che raggiungono l’apice armonico con il cioccolato fondente.
Vermouth Come alternativa alla grappa, il cioccolato fondente chiama il Vermouth. Provatelo con il Domenico Ulrich Vermouth Rosso Superiore “Umberto”: le sue note balsamiche e amaricanti creeranno l’accordo perfetto.
In sottofondo M83, Midnight City